
IL MASSAGGIO (MASSOTERAPIA)
La Massoterapia è una tecnica riabilitativa e preventiva che prevede un massaggio terapeutico del tessuto connettivale e dei muscoli eseguito generalmente con il massaggio manuale.
Tipologie:
- Massaggio rilassante
Ha diversi benefici che vanno dal rilassamento al vigore muscolare, dall’ annullamento dello stress al ripristino dell’energia. Viene utilizzata una tecnica dolce che non scatena mai il dolore.
- Massaggio decontratturante
È un trattamento terapeutico fisioterapico che ha come bersaglio la contrattura muscolare, causa di dolore. La tecnica utilizzata è più energica della precedente e porta il muscolo ad un rilassamento profondo.
- Massaggio sportivo:
Pre-gara (riscaldante): viene effettuato per aiutare a prevenire lesioni durante la performance atletico-sportiva. Aiuta a riscaldare i muscoli, allungandoli e rendendoli flessibili per prestazioni atletiche ottimali. Stimola il flusso di sangue; riduce la tensione muscolare; produce una sensazione di benessere. Post-gara (defaticante): aiuta a ridurre il gonfiore causato dai microtraumi; scioglie i muscoli affaticati e contratti; promuove il flusso sanguigno al muscolo per rimuovere l’acido lattico (nel brevissimo post-evento) e l’accumulo di sostanze di rifiuto (A.O.M.S.); riduce la probabilità di crampi; riduce i dolori dei due giorni successivi alla performance (D.O.M.S); Come prevenzione infortuni: mantiene i tessuti liberi in modo che i diversi strati muscolari “scivolino” facilmente l’uno sull’altro;
La tecnica del massaggio:
- Sfioramento: consiste in una leggera carezza che può essere eseguita con i palmi delle mani o i pollici. La pressione e la velocità variano in base al muscolo e al risultato desiderato. Lo sfioramento aumenta il flusso sanguigno al muscolo.
- Impastamento: consiste in una specie di impasto a due mani in cui entrambe le mani raccolgono il muscolo e lo comprimono. Questa tecnica usata frequentemente per sciogliere i muscoli. Percussioni: la tecnica è composta di colpi percussivi sul muscolo.
- Coppettazione: comporta percussioni o dei muscoli con le mani a coppa.
- Vibrazione: manovra effettuata a mano intera o con la punta di due o più dita, e consiste semplicemente nel far vibrare il tessuto sottostante al fine di allentare la muscolature e aiutare il ritorno venoso-linfatico.
Controindicazioni al massaggio:
- Dermatiti o dermatosi;
- Processi infiammatori acuti;
- Flebiti o tromboflebiti.