Luglio 17, 2018

DOLORE ACUTO e CRONICO: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Il dolore è definito come un’esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale danno tissutale.

E’ una spia che ci informa che non funziona bene qualcosa all’interno del nostro organismo e avverte il rischio di perdita dell’integrità psico-fisica. La definizione, come si può leggere, riconosce sia la natura fisiologica che affettiva all’esperienza del dolore.

La condizione dolorosa infatti non può essere descritta e definita come un fenomeno esclusivamente sensoriale, bensì come un fenomeno composto da:

  • Una parte sensoriale (la vera e propria sensazione di dolore): che consente il trasporto al sistema nervoso centrale di impulsi lesivi per l’organismo e la loro percezione.
  • Una parte esperienziale (cioè l’esperienza del dolore): che rappresenta lo stato psichico collegato alla percezione di uno stimolo spiacevole

Quindi il dolore deve essere definito non solo come una sensazione spiacevole dal punto di vista percettivo ma anche emozionale, essa può essere acuta e di breve durata oppure trasformarsi in un problema cronico a lungo termine.

 

dolore

Si può distinguere in 2 grandi categorie diverse:

         D. ACUTO

         D. CRONICO

Il dolore acuto è facilmente localizzabile, tende ad alleviarsi e dura per un periodo limitato. La causa è generalmente evidente: trauma, intervento chirurgico, patologia infettiva o infiammatoria intercorrente e vi sono diverse opzioni terapeutiche per il controllo del male.

Il dolore cronico invece è duraturo, determinato dal perdurare dello stimolo dannoso che mantiene la sensazione di sofferenza anche quando la causa iniziale è limitata. E’ accompagnato da una importante componente emozionale e diminuisce la performance fisica e sociale del paziente. E’ un dolore che comporta un approccio globale e interventi terapeutici mirati e interdisciplinari.

dolore

La componente acuta, se non gestita correttamente in alcuni casi può evolvere in dolore cronico, è perciò importante instaurare un trattamento antalgico tempestivo ed efficace per prevenire la cronicizzazione del dolore e quindi le conseguenze ad esso connesse.

Per rimanere aggiornati sulle nostre novità vi invitiamo a seguire e lasciare un like  alla nostra pagina Facebook